Cos'è
Il Comune di Colle di Val d'Elsa lancia il progetto "Fonti di Libertà", un'iniziativa di memoria, riconoscimento e impegno civile per omaggiare le Madri Costituenti, le donne che con il loro contributo hanno scritto la Costituzione italiana. Tre spazi pubblici della città diventeranno luoghi parlanti, testimonianze vive del contributo femminile alla nascita della democrazia.
L'inaugurazione del progetto si terrà lunedì 21 luglio 2025, nell'ambito dell'evento "Fonti di Libertà", a partire dalle ore 17:30. La giornata terminerà in Piazza Arnolfo di Cambio, dove avrà luogo l'ultima tappa del percorso e sarà inaugurata la mostra "Le Madri della Repubblica". All’evento interverrà la Dott.ssa Paola Malacarne e sarà arricchito da una performance teatrale, letture e riflessioni promosse dalle Consigliere e Assessore comunali.
La mostra, curata dall'Associazione "Toponomastica Femminile", racconta il ruolo delle donne nella nascita della Costituzione e nella società di oggi. Attraverso questo progetto, si vuole unire cultura, memoria e spazio urbano, offrendo un segnale concreto di impegno per la parità di genere e il riconoscimento delle donne nella storia della Repubblica. Un percorso a piedi guiderà i partecipanti alla scoperta della vita di Maria Federici Agamben, Teresa Mattei e Teresa Noce, figure esemplari di coraggio, impegno civile e visione democratica.
La mostra sarà visitabile dal 22 luglio al 19 agosto 2025 presso la Sala al Primo Piano del Palazzo Comunale.
A chi è rivolto
a tutti
Date e orari
21 lug
21
lug
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2025, 23:04