Descrizione
La seconda edizione del progetto Cristalli di Natale si accende di nuovi significati: le festività si intrecciano con la vocazione culturale della nostra città e con il sogno collettivo della candidatura di Colle di Val d’Elsa a Capitale Italiana della Cultura 2028.
In un tempo dell’anno fatto di attesa, luce e desideri, il cristallo – materiale identitario della nostra comunità – diventa lo strumento con cui artisti, artigiani, studenti e cittadini sono invitati a interpretare in forma libera il Natale e la Cultura.
Per la realizzazione delle opere, i creativi potranno scegliere come base scarti di cristallo. Una scelta simbolica ed etica, che invita al riuso consapevole e trasforma ciò che è imperfetto in un atto di bellezza, sostenibilità e visione.
Il tema di quest'anno sarà “Cristalli per la cultura. La luce del Natale, lo sguardo al futuro”: ogni partecipante dovrà creare la propria opera partendo da scarti di cristallo che saranno messi a disposizione dall'azienda ColleVilca. L'obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale e artigianale della città, stimolando al contempo, da un lato, l'espressione artistica legata ai temi del Natale, cultura e luce del cristallo e, dall'altro il coinvolgimento attivo e partecipato dei cittadini.
Come partecipare
Per candidarsi è necessario inviare entro il 10 novembre 2025 una mail a:
turismo@comune.collevaldelsa.it avente come oggetto: Cristalli di Natale 2025
La mail dovrà contenere:
- nome, cognome, data di nascita e residenza
- breve presentazione personale (max 400 battute)
- aggiungere sito Internet ed eventuali pagine social (Facebook, Instagram, Linkedin…)
- una foto in alta risoluzione del candidato
- una foto di un’opera artistica realizzata recentemente
Puoi scaricare il modulo da compilare qui in basso.
I partecipanti selezionati riceveranno comunicazione via email e potranno ritirare il materiale assegnato presso l’azienda Colle Vilca, Strada Comunale, Località San Marziale 24, 53034, Colle di Val d’Elsa.
La data per il ritiro dell’opera sarà comunicata direttamente agli artisti che saranno selezionati.
Realizzazione delle opere
Le opere dovranno:
- ispirarsi al tema “Cristalli per la cultura”
- utilizzare come base gli scarti di cristallo
- non superare le dimensioni di 80 cm in altezza e 30 cm di diametro
- non contenere materiali deperibili o infiammabili
- essere consegnate entro e non oltre il 1 dicembre 2025 presso il Museo del Cristallo.
Selezione delle candidature e giuria
Le candidature pervenute saranno valutate da una giuria tecnica, composta da rappresentanti delle istituzioni culturali e della comunità del cristallo:
- Piero Pii, Sindaco di Colle di Val d’Elsa
- Daniele Tozzi, Assessore alla Cultura Comune di Colle di Val d’Elsa
- Carlotta Lettieri, Assessore al Turismo di Colle di Val d’Elsa
- Giacomo Baldini, Direttore dei Musei Civici di Colle di Val d’Elsa
- Marta Aiazzi, Associazione Città del Cristallo
- Michelina Eremita, responsabile del servizio dei musei e delle collezioni civiche di Palazzo Pubblico Siena
- Lorenzo Pofferi, coordinatore e docente del Corso Triennale e dei Bienni Specialistici in Design Accademia Italiana Firenze
La giuria selezionerà un massimo di 20 opere, valutando la coerenza con il tema, l’originalità, la qualità esecutiva e la capacità evocativa.
Riconoscimenti
Al termine dell’esposizione saranno assegnati tre riconoscimenti:
1. “Cristalli di Natale 2025”
Conferito dalla giuria tecnica all’opera che meglio interpreta il tema dell’edizione, distinguendosi per originalità, qualità artistica e coerenza narrativa.
2. Riconoscimento del Pubblico “La Luce di Colle”
Assegnato in base alla votazione popolare online, aperta a tutti i visitatori.
La votazione sarà aperta a tutto il pubblico tramite QR-code presente in mostra e sulla comunicazione digitale.
3. Menzione speciale della giuria
Riconoscimento attribuito a un’opera che, pur non risultando vincitrice, abbia colpito particolarmente per forza espressiva, sensibilità o originalità.
Esposizione
Le opere saranno esposte al Museo del Cristallo dall’7 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Premiazione
La premiazione si svolgerà il 10 gennaio 2026.
Le opere vincitrici saranno esposte in uno spazio comunale o presso il Museo del Cristallo, a discrezione dell’Amministrazione comunale.
A cura di
Contenuti correlati
- Celebrazione del 25° anniversario del monumento dedicato al Tenente Roberto Bandini
- Stagione Teatrale 2025‑26 - Scopri il cartellone di Colle di Val d’Elsa: ricco di musica, teatro e riflessione
- Borsa di studio “Roberto Bandini” 2025: un premio per raccontare l’eroe colligiano attraverso il linguaggio digitale
- NeXt Colle #2
- Stagione Teatrale 2025–2026 nei Teatri della Valdelsa: al via una nuova stagione di cultura e spettacolo
- "Volarismus & Friends" l’arte europea in mostra al Palazzo dei Priori
- Presentazione Dossier di Candidatura Colle Capitale Cultura 2028 - 12 settembre
- Elsa FILM Fest: sabato 13 settembre la serata finale con proiezioni e premiazioni al Museo San Pietro
- Colle di Val d’Elsa investe nel futuro: nuovi fondi per cultura, scuole, turismo e spazi pubblici
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 12:54