Descrizione
Società Storica della Valdelsa
con il patrocinio del Comune di Colle di Val d'Elsa
Sabato 16 dicembre 2023, ore 15.30
Sala Cinema del Teatro del Popolo - Piazza dell’Unità dei Popoli - Colle di Val d’Elsa
Il treno voluto e poi perduto. Dalla costruzione all’abbandono della ferrovia Colle Val d’Elsa - Poggibonsi
Programma della giornata di studio:
- Presiede: Stefano Maggi
- Saluti: Alessandro Donati (Sindaco di Colle di Val d’Elsa) e Sabina Spannocchi (Presidente della Società Storica della Valdelsa)
- Introduzione: Stefano Maggi, La ferrovia come patrimonio delle comunità
- Relazione: Michelangelo Borri, “Indispensabile e insostituibile”. Riattivazione e mantenimento della ferrovia Colle Val d’Elsa - Poggibonsi
tra istituzioni e dimensione pubblica (dal dopoguerra agli anni Ottanta)
Comunicazioni:
- Giacomo Baldini, Quando le strade non erano ferrate. Società e comunicazioni in Valdelsa prima della ferrovia
- Silvano Bellesi, Cronistoria per immagini della ferrovia Colle Val d’Elsa - Poggibonsi
- Fabrizio Boldrini, La ferrovia Colle Val d’Elsa - Poggibonsi. Il tempo dei progetti di ampliamento infranti e la lotta contro la chiusura
- Fabio Dei, Memorie di un pendolare
- Giovanni Parlavecchia, “Non toglieremo mai il servizio ferroviario”. L’agonia della ferrovia Colle Val d’Elsa - Poggibonsi tra apparenza e realtà
- Luca Guerranti, Dalla variante di Maltraverso all’ipotesi del velorail. L’ultima corsa del treno di Colle
- Marco Antonelli, Verso il futuro: nuovi treni e binari tra Valdelsa e Val di Cecina
Dibattito
Saranno proiettate immagini della ferrovia tratte dal film “Il Deportato” (girato a Colle di Val d’Elsa nel 1950)
e “Il viaggio di addio alla Colle Val d’Elsa - Poggibonsi (marzo 2009)” di Silvano Belle

Contenuti correlati
- Cristalli di Natale – In cammino verso il 2028
- Celebrazione del 25° anniversario del monumento dedicato al Tenente Roberto Bandini
- Stagione Teatrale 2025‑26 - Scopri il cartellone di Colle di Val d’Elsa: ricco di musica, teatro e riflessione
- Borsa di studio “Roberto Bandini” 2025: un premio per raccontare l’eroe colligiano attraverso il linguaggio digitale
- NeXt Colle #2
- Stagione Teatrale 2025–2026 nei Teatri della Valdelsa: al via una nuova stagione di cultura e spettacolo
- "Volarismus & Friends" l’arte europea in mostra al Palazzo dei Priori
- Presentazione Dossier di Candidatura Colle Capitale Cultura 2028 - 12 settembre
- Elsa FILM Fest: sabato 13 settembre la serata finale con proiezioni e premiazioni al Museo San Pietro
- Colle di Val d’Elsa investe nel futuro: nuovi fondi per cultura, scuole, turismo e spazi pubblici
Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2024, 10:00