Salta al contenuto principale

Canone Unico Patrimoniale - occupazione di spazi ed aree pubbliche

CUP tributi

Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2025, 13:20

Oggetto del CANONE
Sono assoggettati al pagamento del canone le occupazioni permanenti e temporanee in strade aree e relativi spazi sovrastanti e sottostanti appartenenti al demanio o patrimonio indisponibile del Comune, comprese le aree destinate a mercati, nonchè le aree private soggette a servitù di pubblico passaggio.

Soggetti passivi

Il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche è dovuto dal titolare dell'atto di concessione e, in mancanza, dell'occupante abusivo.

Durata dell'occupazione

Ai fini dell'applicazione del canone si individuano occupazioni permanenti o temporanee:

  • sono permanenti le occupazioni di carattere stabile effettuate a seguito del rilascio di atto di concessione, aventi comunque durata non inferiore all'anno, che comportino o meno l'esistenza di manufatti o impianti;
  • si considerano temporanee le occupazioni di durata pari o inferiore all'anno; sono sempre temporanee le occupazioni riferite a lavori edili.

Rilascio della concessione

E' fatto divieto di occupare spazi ed aree pubbliche o private gravate da servitù di pubblico passaggio, nonchè i relativi spazi sovrastanti o sottostanti, senza specifica concessione comunale su richiesta dell'interessato.
Pertanto chiunque intenda occupare tali spazi deve inoltrare domanda all'Amministrazione Comunale secondo le modalità previste dal Regolamento allegato.
La domanda va presentata con congruo anticipo rispetto alla data di inizio dell'occupazione, non inferiore comunque, per le occupazioni permanenti a 30 giorni e per quelle temporanee a giorni 5 lavorativi.

Determinazione del CANONE

Il canone di ciascuna occupazione è ottenuto dalla tariffa base annuale o giornaliera graduata tenendo conto della tipologia di occupazione, del valore dell'area sottratta alla collettività, del valore economico dell'occupazione, con previsione di coefficienti moltiplicatori, per specifiche attività esercitate dai titolari delle concessioni anche in relazione alle modalità dell'occupazione.


Per reperire informazioni riguardanti la precedente disciplina della COSAP si può ancora consultare la vecchia pagina a scopo informativo.
 
 
TARIFFE 2025
 
 
TARIFFE 2024
 

TARIFFE 2023

 
 
 
23-09-2022

Allegato formato pdf

23-09-2022

Allegato formato pdf

23-09-2022

Allegato formato pdf

03-06-2024

Allegato 5.04 MB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot