Salta al contenuto principale

Amministrazione Condivisa

Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 11:23

Amministrazione Condivisa

L’amministrazione condivisa è una formula organizzativa fondata sulla collaborazione tra amministrazione e cittadini per realizzare attività e servizi di interesse generale a vantaggio della collettività; la novità di questo modello è, infatti, la parità tra cittadini e istituzioni per avere entrambi gli stessi obiettivi nell’interesse della cittadinanza.

La società italiana è piena di risorse, vivace, attiva, intraprendente e capace di affrontare gli ostacoli; grazie a queste risorse i cittadini possono uscire dal ruolo passivo di amministrati per diventare co-amministratori, soggetti che integrano queste risorse con quelle di cui è dotata l’amministrazione e si assumono una parte di responsabilità nel risolvere problemi generali.
Il rapporto con i cittadini si fonda così sulla fiducia e sul rispetto dell’autonomia degli stessi che ne sono coinvolti, comportando un radicale cambiamento di mentalità nell’amministrazione, che deve considerare i cittadini disposti ad impegnarsi in modo solidaristico, come alleati per risolvere i problemi, e non come problemi essi stessi. E’ nell’interesse comune, infatti, attingere alle risorse di cui i cittadini sono portatori.
Questo è il pensiero forte alla base dell’azione di tante persone di tutte le età, che in tutta Italia e anche a Colle di Val d’Elsa hanno deciso di dedicare un po’ di tempo libero alla cura di qualcosa  che non è di loro esclusivo interesse, ma riguarda tutti, con particolare attenzione ai bisogni sociali.
Questa è l’amministrazione condivisa, un modo nuovo di intendere la convivenza civile e vedere la cura della cosa pubblica con l’obiettivo di accrescere nelle persone l’appartenenza ai propri luoghi di vita attraverso la qualità delle relazioni con gli altri e tutti insieme con la propria Amministrazione.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot