ColleX
Progetto “ColleX”: un patto per il futuro dei giovani e della comunità
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 10:07
Progetto “ColleX”: un patto per il futuro dei giovani e della comunità
Il “Progetto Colle X” è un’iniziativa del Comune di Colle di Val d’Elsa, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo (FSE) 2021–2027 della Regione Toscana, nell’ambito del programma GiovaniSì. L’obiettivo principale è coinvolgere le giovani generazioni e l’intera cittadinanza nella co-progettazione di interventi per lo sviluppo delle politiche giovanili cittadine, promuovendo forme di partecipazione attiva, dialogo e ascolto.
Il progetto prevede momenti di incontro, confronto e aggregazione che partono da un’attenta lettura del territorio, con l’intento di raccogliere idee e proposte per il futuro di Colle di Val d’Elsa, ponendo i giovani al centro dei processi decisionali. Il target prioritario è rappresentato da ragazze e ragazzi tra i 12 e i 18 anni (ma si allarga anche alla fascia under 25) con un’attenzione particolare a chi vive situazioni di disagio o esclusione, come minori con difficoltà familiari, background migratorio o mancanza di opportunità aggregative. Il progetto si propone di coinvolgere anche chi non partecipa abitualmente alla vita pubblica, offrendo spazi accessibili, attività stimolanti e linguaggi contemporanei (musica, sport, teatro, design urbano) capaci di creare connessioni significative. Accanto ai giovani, Colle X mobilita anche educatori, famiglie, associazioni e istituzioni locali in un processo condiviso che rafforza la comunità e promuove una cultura della corresponsabilità.
Una rete di attori per una governance condivisa
Per rispondere a queste sfide, ColleX punta sulla collaborazione tra le diverse realtà del territorio: associazioni culturali e sportive, organizzazioni di volontariato, collettivi informali, scuole, parrocchie e servizi sociali. Il progetto valorizza anche le forme spontanee di aggregazione giovanile, sia fisiche che digitali, come risorsa per costruire un dialogo generazionale basato su linguaggi condivisi e coerenti con i bisogni reali dei più giovani.
Un percorso progettuale guidato dal Comune insieme a Codesign Toscana, Ananse Communication e FTSA (Fondazione Territori Social Altavaldelsa) che si propone di rafforzare e rendere più sostenibili esperienze già attivate sul territorio in partnership con l’Associazione Mosaico, La Scossa, LaGorà, ASD Pugilistica Colligiana e l’Oratorio Sant’Agostino, rafforzando il lavoro di rete. L’obiettivo è garantire una continuità di interventi nel tempo, favorendo un miglioramento delle opportunità educative, culturali e sociali per i giovani.
Spazi da rigenerare, comunità da riattivare
Il progetto si concentra su alcuni luoghi simbolici della città, spesso trascurati ma carichi di potenzialità aggregative: via Garibaldi e il complesso dell’Oratorio di Sant’Agostino, solo per fare qualche esempio. Si parte da questi spazi informali per un processo di attivazione civica, con pratiche collaborative tra giovani, istituzioni e società civile. Il percorso prevede l’utilizzo del metodo del life-design, un approccio progettuale e psicopedagogico che aiuta i giovani a prendere decisioni quotidiane più consapevoli, sviluppando competenze utili alla crescita personale e collettiva.
Verso una governance condivisa
ColleX si propone di rafforzare e rendere più sostenbili esperienze già attivate sul territorio - come i progetti realizzati con l'Associazione Mosaico, La Scossa, LaGorà, ASD Pugilistica Colligiana e l'OratorioSant'Agostino - rafforzando il lavoro in sinergia. L'obiettivo è garantire una continuità di interventi nel tempo, favorendo un miglioramento delle opportunità educative, culturali e sociali per i giovani.
Un patto di comunità per il bene comune
Il percorso si completerà con la definizione di un protocollo di governance territoriale sulle politiche giovanili, focalizzato sul concetto di “bene comune” come spazio civico attivo e luogo di mitigazione dei rischi sociali. La costruzione di una rete stabile e strutturata di attori locali rappresenta un elemento chiave per garantire la sostenibilità delle azioni nel tempo e trasformare le criticità in opportunità di crescita collettiva.
ColleX non è solo un progetto: è un investimento sul futuro di Colle di Val d’Elsa e delle sue giovani generazioni.
CALENDARIO (in aggiornamento)
- 14 GIUGNO Presentazione del progetto all’interno della Festa del Volontariato (Vai alla news)
- 15 LUGLIO Incontro pubblico facilitato da Codesign Toscana con le associazioni locali e la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA), finalizzato a presentare il progetto ColleX, lanciare la call pubblica per raccogliere proposte educative e aggregative rivolte a ragazze e ragazzi 12–18 anni e avviare un primo confronto sui bisogni giovanili e le opportunità presenti sul territorio.
- 18 LUGLIO Codisegna Colle X: laboratorio gratuito per bambine e bambini del centro estivo organizzato da LaGorà, pensato come momento di esplorazione e immaginazione collettiva per ripensare alcuni spazi significativi del quartiere
- 23 LUGLIO - Pool X, Tuffati nel Futuro (Vai alla news)
Notte Gialla 2025 e ColleX: creatività e partecipazione giovanile nel centro storico
Sabato 6 settembre 2025, il centro storico di Colle Val d’Elsa ospiterà una nuova edizione della Notte Gialla, evento promosso dall’associazione La Scossa con il patrocinio del Comune. La manifestazione, cresciuta nel tempo come spazio di espressione e protagonismo giovanile, quest’anno si arricchisce della collaborazione con ColleX, il percorso partecipativo avviato dal Comune per coinvolgere i giovani nella definizione delle politiche giovanili.
Il pomeriggio si aprirà alle ore 16:00 allo spazio MARS (sotto la Banca Rossa), con attività di co-progettazione, uno skate park temporaneo e momenti di confronto tra giovani, educatori e operatori. Alle 18:00 si terrà il talk "ColleX: idee giovani per la città”, alla presenza delle realtà associative del territorio.
A seguire, laboratori gratuiti di arte urbana e visual live, per concludere con una serata ricca di musica, DJ set, interviste e performance artistiche lungo le vie del centro.
ColleX è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.