Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni
Eliminazione barriere architettoniche
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 11:12
Contributo A.B.A.
Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni
A chi è rivolto
Ai cittadini residenti nel Comune di Colle di Val d'Elsa
Descrizione
Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni
I cittadini residenti nel Comune di Colle di Val d'Elsa che si trovano in condizione di disabilità e che necessitano l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici in cui risiedono possono presentare domanda per accedere all’apposito contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche come da Regolamento Regionale del 03 gennaio 2005 n. 11/R “Regolamento di attuazione dell’art. 5 quater della Legge regionale 47/1991”
Normativa di riferimento:
- La L. 13/1989 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”;
- La L. R. n°47/1991 “Norme sull’eliminazione della barriere architettoniche” che individua gli ambiti di competenza dei Comuni per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni dove sono residenti persone disabili;
- Il Regolamento Regionale del 03 gennaio 2005 n. 11/R “Regolamento di attuazione dell’art. 5 quater della Legge regionale 47/1991” che disciplina le modalità e i requisiti per la presentazione delle domande di contributo;
- Regolamento Comunale per la concessione di contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche “Regolamento di attuazione art. 5 quater della L.R. 09 settembre 1991 n. 47 e s.m.e. i. - Decreto Presidenziale Giunta Regionale 3 gennaio 2005 n. 11/R.”
Per informazioni:
ambiente@comune.collevaldelsa.it
https://toscana-accessibile.it/-/contributi-per-l-abbattimento-delle-barriere-architettoniche-nelle-civili-abitazioni
Come fare
Presentazione della domanda:
E’ possibile presentare la domanda per tutta la durata dell’anno solare. Le domande dovranno pervenire entro il giorno 31 dicembre a pena di esclusione dai benefici relativi all’anno in corso.
Per poter accedere al contributo è necessario presentare istanza mediante il modello predisposto come da fac-simile allegato, corredandola della documentazione richiesta e richiamata nel modello stesso (nota: nel caso in cui l’intervento sia da effettuarsi su proprietà condominiale è necessario che si presenti il verbale di assemblea condominiale ( o atto analogo) di autorizzazione all’installazione dell’attrezzatura nelle parti condominiali.)
Le domande possono essere presentate, tramite PEC (comune.collevaldelsa@postecert.it) o cartacea all'Ufficio Protocollo del Comune di Colle di Val d'Elsa, dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascun anno, prima dell’inizio dei lavori e/o acquisto delle attrezzature.
Iter procedurale
Entro l'anno successivo il Comune rende pubblica la graduatoria dei soggetti che hanno validamente presentato domanda, attribuendo un punteggio basato sulla gravità della disabilità e sulla congruenza degli interventi (a parità di punteggio viene data priorità al disabile con la situazione reddituale più svantaggiata).
Una volta ottenuti i fondi dalla Regione Toscana, identifica con proprio atto i soggetti finanziabili, che devono inviare la documentazione comprovante le spese sostenute e gli interventi realizzati, pena la decadenza dal contributo.
Le domande non soddisfatte per insufficienza di fondi restano valide per i due anni successivi e sono valutate ai fini della formazione delle nuove graduatorie.
L'erogazione dei contributi è effettuata dopo l'esecuzione delle opere, l'acquisto e/o l'installazione delle attrezzature, sulla base della documentazione attestante le spese sostenute, la verifica della residenza anagrafica e un sopralluogo per constatare la realizzazione degli interventi.
Cosa si ottiene
Importo massimo del contributo
· per la realizzazione di opere edilizie (comprese le spese tecniche),può essere concesso un contributo non superiore al 50% della spesa effettivamente sostenuta e fino a un massimo di € 7.500,00;
· per l'acquisto e l'installazione delle attrezzature, può essere concesso un contributo non superiore al 50% della spesa effettivamente sostenuta e fino a un massimo di € 10.000,00
Qualora la domanda di contributo sia relativa ad un intervento funzionalmente connesso (ovvero realizzazione di una o più opere edilizie congiuntamente all'acquisto e all'installazione di una o più attrezzature), l'ammontare del contributo complessivo massimo erogabile per la domanda è dato dalla somma dei due contributi dovuti per le singole tipologie di intervento.
Contatti
Comune di Colle di Val d'Elsa
Telefono
0577 912111
PEC
comune.collevaldelsa@postecert.it
Ufficio responsabile
Servizio Ambiente
ambiente@comune.collevaldelsa.it
Documenti
Modello domanda richiesta contributo A.B.A.
Modello regionale per l'accesso alla graduatoria per il contributo per l'abbattimento delle barriere architettoniche