Descrizione
La Chiesa di Santa Caterina a Colle di Val d'Elsa è un luogo di culto cattolico che si trova nella parte alta della città, documentato dalla fine del XIII secolo. Nel corso dei secoli ha subito importanti trasformazioni, in particolare nel XVIII secolo, che ne hanno modificato l'aspetto originario.
Architettura e caratteristiche:
-
Facciata: Si presenta "a capanna", con un portale in bugnato e un timpano triangolare.
-
Interno: La pianta è a croce latina, con un'aula rettangolare coperta da volte a crociera. L'area presbiteriale è leggermente rialzata.
-
Portali: Della struttura romanica originale rimane un portale laterale, notevole per l'architrave realizzato con conci di arenaria incastrati a formare una decorazione.
-
Affreschi: L'interno è interamente affrescato, e durante un restauro del 2008-2009 sono stati scoperti altri affreschi.
Opere d'arte:
Di particolare interesse è il gruppo scultoreo in terracotta policromata, situato nell'attiguo oratorio della Compagnia della Croce. Quest'opera, che raffigura il Compianto sul Cristo morto, è attribuita a Zaccaria Zacchi e risale all'inizio del XVI secolo. All'interno della chiesa si trovano anche statue in legno policromo, crocifissi e un fonte battesimale in pietra.
Curiosità:
La chiesa e l'oratorio sono stati oggetto di un importante restauro nel 2008-2009. Le messe vengono celebrate nella cappella adiacente alla chiesa.
Modalità d'accesso
Accessibile anche all'interno gratuitamente
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 2 settembre 2025, 09:19