Descrizione
TORNA IL TEATRO A MERENDA CON LA SUA XXVIII EDIZIONE!!
Sabato 2 marzo torna la rassegna per famiglie e bambini 'Teatro a Merenda 2024' presso il Teatro del Popolo di Colle di Val d'Elsa con lo spettacolo "Clown in Libertà" di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori, produzione Teatro Necessario, ore 16:00.
Clown in libertà é stato rappresentato in tutta Europa e conta centinaia di repliche, un vero e proprio evergreen del teatro ragazzi che si rivolge a tutta la famiglia e ad un pubblico di ogni età.
Lo spettacolo racconta il pomeriggio un po’ anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire ed infine conquistare, abbracciare, baciare il pubblico di passanti. Cercando con ogni mezzo di sorprenderlo, a costo di prevaricarsi gli uni con gli altri, di farsi vicendevoli dispetti finiranno per causare, a volte, il deragliamento dell’azione. Ecco quindi sequenze di mano a mano, duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria rubandosi ripetutamente di mano gli attrezzi, e ancora evoluzioni e piramidi.
La musica è la vera colonna portante dell’azione e dello sviluppo narrativo; accompagna, scandisce e ritma ogni segmento ed ogni azione. L’intero spettacolo risulta così come un grande, unico e continuo viaggio musicale che non si interrompe ‘quasi’ mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili.
Ingressi: adulti € 8 - bambini € 5
Prevendite: Teatro Politeama e Teatro del Popolo in orario cinema
Acquista il tuo biglietto, ONLINE: http://www.anyticket.it/anyticketprod/Web/SchedaEvento.aspx?partner=TPCE
Contenuti correlati
- Colle di Val d’Elsa investe nel futuro: nuovi fondi per cultura, scuole, turismo e spazi pubblici
- Colle di Val d’Elsa ha accolto oltre 1200 giovani pellegrini
- Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura
- Il cinema arriva a Colle di Val d’Elsa: al via il casting per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online dedicati al settore culturale e creativo
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online sul Turismo dal 7 all'11 luglio
- Colle di Val d’Elsa: un anno di mandato tra partecipazione e visione futura
- Immagina Colle Capitale della Cultura
- Colle di Val d’Elsa candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via la raccolta dei progetti delle associazioni culturali
- Colle di Val d’Elsa ricorda la strage di Capaci: un incontro con i giovani all’insegna della legalità e della speranza
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2024, 09:21