Descrizione
Venerdì 22 novembre alle ore 17.30
presso il Saloncino del Teatro del Popolo
Colle di Val d'Elsa
Si terrà un significativo evento di commemorazione e riflessione in occasione degli 80 anni dalla Liberazione:
“Fausta Cialente tra scrittura e antifascismo”, dialogo con Emmanuela Carbé e Giulia Bassi, Università di Siena – Centro di ricerca Franco Fortini.
Sarà un’occasione per riflettere sul contributo di Fausta Cialente alla letteratura e all’antifascismo, ponendo al centro del dialogo il valore della memoria storica e il ruolo della Resistenza nella costruzione di una società libera e pacifica.
L’iniziativa fa parte del ciclo di eventi dedicati al Centenario della pubblicazione de Il Selvaggio ed è organizzata in collaborazione con l’Università di Siena e della Storia Contemporanea “Vittorio Meoni” che ringraziamo sin da ora per il prezioso contributo.
A cura di
Contenuti correlati
- Colle di Val d’Elsa investe nel futuro: nuovi fondi per cultura, scuole, turismo e spazi pubblici
- Colle di Val d’Elsa ha accolto oltre 1200 giovani pellegrini
- Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura
- Il cinema arriva a Colle di Val d’Elsa: al via il casting per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online dedicati al settore culturale e creativo
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online sul Turismo dal 7 all'11 luglio
- Colle di Val d’Elsa: un anno di mandato tra partecipazione e visione futura
- Immagina Colle Capitale della Cultura
- Colle di Val d’Elsa candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via la raccolta dei progetti delle associazioni culturali
- Colle di Val d’Elsa ricorda la strage di Capaci: un incontro con i giovani all’insegna della legalità e della speranza
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2024, 09:46