Descrizione
Il Comune di Colle di Val d’Elsa promuove e sostiene i Patti di Collaborazione, uno strumento fondato sulla fiducia reciproca e sulla condivisione di responsabilità tra cittadini e istituzioni, volto a valorizzare la partecipazione civica nella cura e nella rigenerazione dei beni comuni.
I beni comuni rappresentano risorse che appartengono alla collettività e il cui valore è legato all’uso condiviso. Possono comprendere spazi pubblici come piazze, giardini, scuole, sentieri, beni culturali, ma anche iniziative e attività rivolte alla comunità.
Attraverso la stipula di un Patto di Collaborazione, i cittadini – singoli o associati – possono proporre o aderire a progetti volti alla cura, valorizzazione o gestione temporanea di beni comuni. Tra le azioni previste si possono includere:
-
Apertura, chiusura e piccole manutenzioni di parchi e giardini pubblici
-
Rigenerazione di spazi urbani degradati o inutilizzati
-
Animazione di aree scolastiche anche oltre l’orario didattico
-
Attività di pulizia, abbellimento e manutenzione di spazi comuni
-
Interventi artistici o decorativi su muri e ambienti pubblici
-
Progetti educativi condivisi con le scuole e le comunità locali
-
Riutilizzo temporaneo di edifici pubblici sottoutilizzati
-
Giornate dedicate alla cura dei giochi nei parchi pubblici
Queste iniziative hanno l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, promuovendo un nuovo modello di cittadinanza attiva basato sull’iniziativa autonoma e sulla corresponsabilità.
Il quadro normativo di riferimento è costituito dal Regolamento comunale sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, approvato dal Consiglio Comunale nel 2015. Grazie a questo strumento, l’Amministrazione può sottoscrivere Patti di Collaborazione con singoli cittadini, gruppi informali o associazioni, per l'utilizzo condiviso di spazi e beni pubblici.
Numerose associazioni locali collaborano da tempo con il Comune, offrendo un contributo prezioso alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio pubblico. Tuttavia, in un contesto in cui la domanda di partecipazione civica è in costante crescita, è fondamentale adottare strumenti e modalità capaci di sostenere e incentivare l’iniziativa dei cittadini, attraverso un approccio basato sulla fiducia più che sull’autorità.
Per maggiori informazioni sui Patti di Collaborazione e per presentare una proposta, è possibile consultare il Regolamento comunale o contattare gli uffici competenti.
Indirizzo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Graduatorie Bando per assegnazione appartamenti "ASP ELISABETTA E SARA BOTTAI LEKIE"
- Assemblea Pubblica - Incontro con la Giunta - 10 luglio
- Censimento Permanente della Popolazione 2024
- Convocazione Consiglio Comunale del 10 luglio 2024
- Bando di concorso pubblico per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 unita’ full time nel profilo professionale di “operatore tecnico esperto servizi manutentivi” – area operatori esperti
- Bando di Concorso per l'assegnazione di Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) - Anno 2024
- Il Cinema al Teatro del Popolo
Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025, 17:54