Descrizione
Il Comune di Colle di Val d’Elsa presenta “Colle Città per l’Infanzia”, un progetto ambizioso che intende mettere al centro i bambini, le famiglie e la cultura dell’infanzia, promuovendo una riflessione condivisa sulla genitorialità, la cura e il benessere dei più piccoli.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che il futuro si costruisce nel presente, attraverso l’impegno delle comunità nel prendersi cura delle nuove generazioni. Il progetto pone particolare attenzione ai primi anni di vita, momento fondamentale per la crescita fisica ed emotiva del bambino, e si concentra su temi chiave come l’allattamento, la relazione madre-bambino, la prevenzione della salute e il sostegno alla genitorialità consapevole.
Primo appuntamento: 8 novembre 2025 al Teatro del Popolo
Il percorso prenderà ufficialmente il via venerdì 8 novembre con una giornata interamente dedicata all’infanzia e alla cultura della crescita, ospitata al Teatro del Popolo.
Programma della giornata:
-
Ore 9.00 – “I primi mille giorni di vita tra cultura e scienza”, convegno a cura dell’Associazione Diatesoo – Saloncino del Teatro del Popolo
-
Ore 15.30 – “White Meeting – Convegno per la diffusione della cultura dell’allattamento”, promosso dal Comune di Colle di Val d’Elsa con il contributo della Fondazione Formiche di Alberto Brandani – Ridotto del Teatro del Popolo
Questo evento segna l’inizio di un percorso continuativo che proseguirà con momenti di confronto, formazione e sensibilizzazione dedicati al mondo dell’infanzia e delle famiglie colligiane.
Obiettivi del progetto
“Colle Città per l’Infanzia” mira a:
-
promuovere la salute materno-infantile attraverso informazione, educazione e prevenzione;
-
valorizzare il diritto di ogni donna e bambino all’allattamento, favorendo una cultura accogliente e libera da pregiudizi;
-
creare una rete di supporto – formale e informale – a disposizione dei neo-genitori;
-
coinvolgere l’intera comunità, dagli operatori sanitari alle scuole, dalle famiglie alle associazioni, in un’ottica di collaborazione e corresponsabilità sociale.
Azioni concrete
Il progetto prevede numerose iniziative sul territorio, tra cui:
-
Percorsi educativi e laboratori nelle scuole primarie per promuovere una cultura della cura, della relazione e della salute.
-
Installazione di “baby pit-stop per l’allattamento” nelle nuove attività commerciali e nei punti vendita già esistenti, per garantire spazi dedicati alle mamme.
-
Panchine bianche artistiche realizzate con i disegni dei bambini, simbolo di accoglienza e sensibilità verso il tema dell’allattamento.
-
Istituzione di premi nazionali per le migliori tesi sull’allattamento, riservati a pediatri e ostetriche.
-
Organizzazione annuale del “White Meeting”, una tavola rotonda con esperti nazionali dedicata alla diffusione della cultura dell’allattamento.
-
Corsi di formazione per farmacisti, educatori e personale dei nidi comunali e privati sui temi dell’allattamento e della nutrizione infantile.
-
Eventi pubblici di sensibilizzazione e prevenzione sul tema della salute e del benessere dei bambini.
Kids for Health: educare alla salute fin dalla nascita
All’interno del progetto, la sezione “Kids for Health” promuove una cultura della salute intesa come benessere fisico, mentale e sociale, in linea con la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Attraverso laboratori esperienziali, incontri divulgativi e attività ludico-educative, le famiglie potranno accedere a informazioni utili e buone pratiche da riproporre nella vita quotidiana, mentre i bambini saranno coinvolti in esperienze sensoriali e di scoperta del mondo.
Una comunità che cresce insieme
Il progetto, realizzato in collaborazione con l’A.P.S. Dia.Te.So., intende costruire una rete territoriale di sostegno che unisca famiglie, professionisti e istituzioni nel segno della prevenzione, della cura e del rispetto dei diritti dell’infanzia.
Con “Colle Città per l’Infanzia”, il Comune di Colle di Val d’Elsa rinnova il proprio impegno per una comunità più consapevole, solidale e attenta ai bisogni dei più piccoli.
Un investimento sul presente, per costruire insieme il futuro.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso alla cittadinanza – Possibile chiusura temporanea degli uffici comunali per assemblea sindacale
- Convocazione Consiglio Comunale per Lunedì 29 Settembre 2025
- Convocazione Consiglio Comunale per Mercoledì 10 Settembre 2025
- Patti di Collaborazione: cittadini e istituzioni insieme per la cura dei beni comuni
- Graduatorie Bando per assegnazione appartamenti "ASP ELISABETTA E SARA BOTTAI LEKIE"
- Assemblea Pubblica - Incontro con la Giunta - 10 luglio
- Censimento Permanente della Popolazione 2024
- Convocazione Consiglio Comunale del 10 luglio 2024
- Bando di concorso pubblico per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 unita’ full time nel profilo professionale di “operatore tecnico esperto servizi manutentivi” – area operatori esperti
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 16:42