Descrizione
L’Amministrazione comunale ha stanziato 50.000 euro, nell’ambito dell’assestamento di bilancio, per la realizzazione del nuovo Ufficio Turistico di Colle di Val d’Elsa. La nuova sede sorgerà in via Romano Bilenchi, nell’area dell’ex edicola, nei pressi della fermata degli autobus: una posizione strategica, centrale e ben servita, pensata per garantire maggiore visibilità, accessibilità e funzionalità.
Il Sindaco ha dichiarato che il turismo rappresenta una risorsa strategica per la nostra città. Questo nuovo ufficio costituisce un importante passo avanti in termini di accoglienza e immagine per Colle di Val d’Elsa, contribuendo a valorizzare maggiormente l’identità del territorio.
L’intervento mira a potenziare la rete dell’accoglienza turistica locale, fornendo ai visitatori un punto informazioni moderno e perfettamente integrato nei flussi urbani quotidiani. Oltre a migliorare la fruibilità dei servizi, il progetto consentirà di riqualificare uno spazio pubblico oggi poco utilizzato, restituendogli una funzione viva e riconoscibile.
Come sottolinato dall'assessore al turismo Carlotta Lettieri, l’Ufficio Turistico deve diventare un riferimento immediato e facilmente accessibile. La nuova posizione rappresenta un significativo miglioramento rispetto all’attuale sede: sarà più visibile, centrale e vicina ai luoghi attraversati quotidianamente da cittadini, studenti e turisti. È un tassello fondamentale nel più ampio progetto di marketing territoriale che l'Amministrazione sta portando avanti.
Il nuovo Ufficio Turistico si inserisce nel quadro delle politiche dell’Amministrazione volte a rafforzare la vocazione turistica e culturale della città, attraverso servizi rinnovati, spazi qualificati e una narrazione coerente dell’identità colligiana.
A cura di
Contenuti correlati
- Colle di Val d’Elsa ha accolto oltre 1200 giovani pellegrini
- Il cinema arriva a Colle di Val d’Elsa: al via il casting per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online sul Turismo dal 7 all'11 luglio
- Colle di Val d’Elsa: un anno di mandato tra partecipazione e visione futura
- Immagina Colle Capitale della Cultura
- Colle di Val d’Elsa candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via la raccolta dei progetti delle associazioni culturali
- Progetto "I LOVE SentierElsa"
- È in arrivo il Calendario Eventi 2025
- ZTL Onci – Le Vene: al via la SPERIMENTAZIONE per tutelare uno dei cuori verdi della città
Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025, 10:25