Descrizione
Colle di Val d’Elsa candidata Capitale Italiana della Cultura 2028: continua il percorso partecipativo. Da oggi i cittadini possono votare il logo della candidatura.
Colle di Val d’Elsa prosegue il suo cammino verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 con una nuova fase del percorso partecipativo "Colle Fabbrica Cultura" dedicato all’ascolto e al coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Si apre ora anche un’importante occasione di partecipazione: la scelta del logo ufficiale di candidatura. Il logo rappresenterà l’identità visiva con cui Colle di Val d’Elsa si presenterà a livello nazionale, ed è per questo che l’Amministrazione invita cittadine e cittadini a votare la proposta grafica che meglio interpreta l’aspirazione della città.
Il 10 luglio verrà svelata pubblicamente la proposta più votata.
Immagina Colle Capitale della Cultura. Partecipa alla scelta del logo ufficiale!
Vota la proposta che ti piace di più 👉 VOTA QUI>
A cura di
Contenuti correlati
- Colle di Val d’Elsa investe nel futuro: nuovi fondi per cultura, scuole, turismo e spazi pubblici
- Colle di Val d’Elsa ha accolto oltre 1200 giovani pellegrini
- Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura
- Il cinema arriva a Colle di Val d’Elsa: al via il casting per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online dedicati al settore culturale e creativo
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online sul Turismo dal 7 all'11 luglio
- Colle di Val d’Elsa: un anno di mandato tra partecipazione e visione futura
- Colle di Val d’Elsa candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via la raccolta dei progetti delle associazioni culturali
- Colle di Val d’Elsa ricorda la strage di Capaci: un incontro con i giovani all’insegna della legalità e della speranza
Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2025, 13:32