Salta al contenuto principale

Formazione gratuita nel settore turistico: al via due corsi a Colle di Val d’Elsa

Opportunità professionale per disoccupati e inattivi grazie al progetto regionale “Professionisti dell’Ospitalità”

Data :

7 ottobre 2025

Formazione gratuita nel settore turistico: al via due corsi a Colle di Val d’Elsa
Municipium

Descrizione

Si informa che sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti “Professionisti dell’Ospitalità: Sala e Accoglienza”, promossi da Pangea Formazione Srl e finanziati dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì.

I percorsi formativi, rivolti a persone disoccupate o inattive, offrono una concreta opportunità di inserimento lavorativo nel settore turistico, una delle principali risorse economiche del territorio toscano e in costante crescita occupazionale.

I corsi si terranno presso la sede di Pangea Formazione, in località San Marziale a Colle di Val d’Elsa, e avranno inizio nel mese di novembre 2025.

Corsi attivati:
🔹 Addetto al Servizio di Accoglienza
Formazione per la gestione del cliente, prenotazioni e attività di front e back office in strutture ricettive e turistico-alberghiere.

🔹 Addetto di Sala e Bar
Corso finalizzato alla specializzazione nel servizio di sala, nella preparazione di pietanze e bevande, e nella gestione di bar e ristorazione.

Informazioni principali:
Durata complessiva: 900 ore (di cui 270 di stage in azienda)
Periodo di svolgimento: da novembre 2025 ad aprile 2026
Costo: gratuito
Destinatari: persone disoccupate o inattive
Scadenza iscrizioni: 21 ottobre 2025

Si tratta di un’importante iniziativa per favorire la riqualificazione professionale e l’ingresso nel mercato del lavoro in un settore dinamico e strategico per l’economia locale.

Per informazioni e iscrizioni:
Email: corsi@pangeaformazione.com   /    Telefono: 0577 043092

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 13:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot