Descrizione
Si informa che sabato 6 dicembre 2025, alle ore 17.30, presso il Saloncino del Teatro del Popolo, si terrà l’evento “Le Improvvisatrici del Granduca”, realizzato da AVATAR in collaborazione con ProLoco Colle di Val d’Elsa, con il contributo della Regione Toscana e il patrocinio comunale.
L’iniziativa è progetto vincitore del Bando per le Celebrazioni dell’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena a Granduca di Toscana, e rispecchia le linee guida del programma regionale, orientate alla valorizzazione della cultura tra tradizione e innovazione e alla promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Il pomeriggio si aprirà con un’introduzione dedicata al tema degli improvvisatori, dell’ottava rima e del Bruscello, con approfondimenti storici e contributi multimediali (audio e video) su questo importante patrimonio immateriale della Toscana.
A seguire, si esibiranno dal vivo i Cantori dell’Accademia dei Rintronati di Quartaia.
La serata si concluderà con la presentazione del progetto cinematografico “Le Improvvisatrici del Granduca”, diretto da Giovanni Guidelli. Alla proiezione interverranno le interpreti del film: Marzia Bandoni, Alba Grigatti, Giulia Lippi, Chiara Maccioni e Rosanna Reccia.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
A cura di
Contenuti correlati
- Consiglio Comunale 1 dicembre convocato in seduta aperta per la Festa della Toscana 2025
- Colle di Val d’Elsa ospita le “Giornate per l’Arte Contemporanea” 2025
- Riapre il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa
- Cristalli di Natale – In cammino verso il 2028
- Celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo di Lorena come Granduca di Toscana
- Al Teatro del Popolo torna la grande musica: la stagione concertistica 2025/2026
- Celebrazione del 25° anniversario del monumento dedicato al Tenente Roberto Bandini
- Stagione Teatrale 2025‑26 - Scopri il cartellone di Colle di Val d’Elsa: ricco di musica, teatro e riflessione
- Borsa di studio “Roberto Bandini” 2025: un premio per raccontare l’eroe colligiano attraverso il linguaggio digitale
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 10:24