Descrizione
Sabato 22 e domenica 23 novembre tornano in Val d’Elsa le Giornate per l’Arte Contemporanea, un fine settimana di appuntamenti, performance, visite guidate e una serata di raccolta fondi promossa da Associazione Arte Continua con il patrocinio dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano.
La raccolta fondi, in programma la sera di sabato 22 novembre presso il Museo San Pietro di Colle di Val d’Elsa, vedrà protagoniste opere donate da importanti artisti della scena internazionale, tra cui Leandro Erlich, Tobias Rehberger, Carsten Höller, Antony Gormley, Kiki Smith, Jannis Kounellis, Nari Ward, Loris Cecchini e altri.
Il ricavato sarà destinato ai progetti dell’Associazione per il 2026: il programma di Didattica dell’Arte, le attività di Riforestazione Urbana e la grande mostra di Leandro Erlich, curata da Marcello Dantas, in apertura il 21 marzo all’UMoCA – Under Museum of Contemporary Art di Colle di Val d’Elsa.
Alla serata saranno presenti lo stesso Leandro Erlich e il curatore Marcello Dantas, insieme a Tobias Rehberger, che nel fine settimana presenterà la nuova opera permanente realizzata per la città. La cena di raccolta fondi sarà accompagnata da una performance musicale del cantautore Giovanni Caccamo.
L’iniziativa rientra nel percorso trentennale con cui Associazione Arte Continua, attiva dal 1990, promuove progetti di rigenerazione culturale nei piccoli centri della Val d’Elsa, valorizzando il rapporto fra arte, architettura e paesaggio. L'idea è quella di far tornare l'arte protagonista delle città per renderle le città d’arte del futuro, oltre a sottolineare l’impegno dell’associazione nel lasciare testimonianze significative alle generazioni future.
PROGRAMMA
Sabato 22 novembre – Colle di Val d’Elsa
Ore 15.30 – Piazza del Duomo
Visita guidata al Palazzo Pretorio – Museo Archeologico, con il direttore Giacomo Baldini.
Inaugurazione della nuova sezione dedicata all’arte contemporanea, che affianca Lacrime di Moataz Nasr e Concrete Blocks di Sol Lewitt all’opera Red Girl di Kiki Smith, donata al Comune nel 2011. In anteprima sarà inoltre visibile un’opera di Leandro Erlich collegata al suo prossimo progetto per l’UMoCA.
A seguire, passeggiata tra le opere di Arte all’Arte nel centro storico e negli spazi destinati alla nuova opera permanente di Tobias Rehberger.
Ore 18.30 – Museo San Pietro
Percorso espositivo sulla storia della città, aperitivo e presentazione delle opere donate dagli artisti per la raccolta fondi, a cura del presidente Mario Cristiani.
Presentazione del nuovo progetto espositivo di Leandro Erlich (UMoCA, marzo 2026) a cura di Marcello Dantas.
A seguire, cena di raccolta fondi con performance musicale di Giovanni Caccamo.
Domenica 23 novembre – Poggibonsi
Ore 10 – Passeggiata d’arte con Mario Cristiani
Partenza dalla Fortezza Medicea del Poggio Imperiale, sede di opere di Mimmo Paladino, Antony Gormley e Kiki Smith.
Il percorso prosegue alla Fonte delle Fate con i lavori di Paladino, e alla Sala Quadri del Comune, che ospita opere pittoriche dello stesso artista.
Conclusione tra le vie della città, dove sono collocate le sette opere donate da Antony Gormley dal 1996 a oggi.
A cura di
Contenuti correlati
- Riapre il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa
- Cristalli di Natale – In cammino verso il 2028
- Celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo di Lorena come Granduca di Toscana
- Al Teatro del Popolo torna la grande musica: la stagione concertistica 2025/2026
- Celebrazione del 25° anniversario del monumento dedicato al Tenente Roberto Bandini
- Stagione Teatrale 2025‑26 - Scopri il cartellone di Colle di Val d’Elsa: ricco di musica, teatro e riflessione
- Borsa di studio “Roberto Bandini” 2025: un premio per raccontare l’eroe colligiano attraverso il linguaggio digitale
- NeXt Colle #2
- Stagione Teatrale 2025–2026 nei Teatri della Valdelsa: al via una nuova stagione di cultura e spettacolo
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 09:25