Descrizione
Il Comune di Colle di Val d’Elsa, con il contributo della Regione Toscana, partecipa alle celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana, promuovendo un articolato programma di iniziative dal titolo
“Pietro Leopoldo Granduca di Toscana e Colle”.
La progettazione e la realizzazione degli eventi sono state affidate alla Società degli Amici dell’Arte, con la collaborazione della Pro Loco di Colle, della Premiata Società Corale Vincenzo Bellini, di Colle Musei e con il patrocinio dell’Università di Siena.
Il programma si sviluppa in tre appuntamenti principali, che si terranno tra novembre e dicembre 2025 presso il Museo San Pietro e in altri luoghi significativi della città.
Sabato 8 novembre 2025 – ore 16.00 – Museo San Pietro
Convegno “Pietro Leopoldo Granduca di Toscana e Colle”
Dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale, i lavori saranno introdotti e presieduti dal professor Andrea Zagli, docente di Storia Moderna all’Università di Siena.
Seguiranno gli interventi di:
Dott.ssa Moira Centini – Situazioni, fatti e ambienti di Colle desumibili dalle carte giudiziarie dell’epoca
Prof. Fabrizio Boldrini – Le visite del Granduca Pietro Leopoldo a Colle
Avv. Pietro Nencini – Riforme del Comune di Colle: magistrature ed istituzioni soppresse e nuove
Dott.ssa Marzia Macini – Il Vescovo Sciarelli ed i suoi rapporti con il Granduca Pietro Leopoldo
A seguire, concerto della Premiata Società Corale Vincenzo Bellini, diretta dal maestro Stefano Cencetti, con musiche di Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello, Georg Friedrich Händel e Wolfgang Amadeus Mozart.
La giornata proseguirà con l’inaugurazione dell’esposizione della “Carta della Toscana” di Ferdinando Morozzi e dell’allestimento del “Salottino Lorenese”.
La Carta, copia della celebre mappa realizzata dal colligiano Morozzi nel XVIII secolo con criteri scientifici d’avanguardia, rappresenta la prima raffigurazione completa e dettagliata della Toscana.
Il Salottino Lorenese, composto da arredi tardo-settecenteschi e primi ottocenteschi già appartenuti al Convento di San Pietro, sarà nuovamente visibile negli ambienti originari del Museo.
Sabato 22 novembre 2025 – ore 16.00 – Museo San Pietro
Presentazione degli atti del convegno “I trecento anni dalla nascita di Ferdinando Morozzi”, svoltosi il 27 maggio 2023.
Interverrà la professoressa Marina Docci, docente di Restauro Architettonico presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
L’incontro approfondirà la figura di Ferdinando Morozzi, illustre colligiano del XVIII secolo, cartografo, ingegnere idraulico, architetto e storico locale, che intrattenne rapporti diretti con Pietro Leopoldo e ricevette dal Granduca importanti incarichi.
Mercoledì 3 dicembre 2025 – Campiglia
Intitolazione della Scuola primaria di Campiglia a Ferdinando Morozzi
Nel borgo di Campiglia, dove Morozzi morì il 3 dicembre 1785, sarà ufficialmente intitolata a suo nome la scuola primaria del paese, con cerimonia e scopertura della targa commemorativa.
L’iniziativa, nata nel 2023 in occasione del tricentenario della sua nascita, trova ora compimento nel giorno e mese della sua scomparsa, a ulteriore riconoscimento del legame tra lo studioso e la comunità colligiana.
Informazioni utili
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e accessibili alle persone con disabilità.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Toscana e del Comune di Colle di Val d’Elsa, con il patrocinio dell’Università di Siena e la collaborazione della Pro Loco di Colle, della Premiata Società Corale Vincenzo Bellini e di Colle Musei.
Anche altre associazioni celebrano la figura di Pietro Leopoldo
Nell’ambito delle celebrazioni dedicate ai 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana, si terrà la presentazione del progetto “Le Improvvisatrici del Granduca”, opera cinematografica diretta da Giovanni Guidelli.
L’iniziativa, vincitrice del Bando Regionale della Toscana e realizzata con il contributo della Regione Toscana, rientra nelle attività di valorizzazione e promozione della cultura locale, secondo le linee guida regionali volte a sostenere “la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale” e a promuovere il dialogo “fra tradizione e sviluppo innovativo”.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Avatar, in collaborazione con la Pro Loco di Colle di Val d’Elsa.
Alla proiezione sarà presente il cast del film: Marzia Bandoni, Alba Grigatti, Giulia Lippi, Chiara Maccioni e Rosanna Reccia.
La serata sarà introdotta da un momento dedicato alle radici poetiche e popolari della tradizione toscana, con “Gli Improvvisatori, l’Ottava Rima e il Bruscello”, e si aprirà con un’esibizione dei Cantori dell’Accademia dei Rintronati di Quartaia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
A cura di
Contenuti correlati
- Al Teatro del Popolo torna la grande musica: la stagione concertistica 2025/2026
- Cristalli di Natale – In cammino verso il 2028
- Celebrazione del 25° anniversario del monumento dedicato al Tenente Roberto Bandini
- Stagione Teatrale 2025‑26 - Scopri il cartellone di Colle di Val d’Elsa: ricco di musica, teatro e riflessione
- Borsa di studio “Roberto Bandini” 2025: un premio per raccontare l’eroe colligiano attraverso il linguaggio digitale
- NeXt Colle #2
- Stagione Teatrale 2025–2026 nei Teatri della Valdelsa: al via una nuova stagione di cultura e spettacolo
- "Volarismus & Friends" l’arte europea in mostra al Palazzo dei Priori
- Presentazione Dossier di Candidatura Colle Capitale Cultura 2028 - 12 settembre
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 18:21