Descrizione
Associazione culturale Timbre
Amministrazione comunale di Colle di Val d’Elsa - Amministrazione comunale di Poggibonsi
in collaborazione con Fondazione E.l.s.a. e Azienda Speciale Multiservizi
TEATRO A MERENDA 2024 - XXVIII edizione
Rassegna di teatro per bambini e famiglie
Teatro del Popolo Colle di Val d’Elsa
Sabato 6 aprile – ore 16.00
Progetto GG/Accademia Perduta Romagna Teatro
“NASO D’ARGENTO”
Regia e testo Francesca Grisenti, Consuelo Ghiretti
con Consuelo Ghiretti/ Elena Gaffuri e Francesca Grisenti
Pupazzi di Ilaria Comisso
musiche Davide Zilli e Rolando Marchesini
età consigliata: dai 3 anni
La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina della fiaba di Calvino, che come le sorelle, cade nell’inganno del cattivo, ma che, a differenza delle sorelle, riesce a svelarlo nelle sue bugie, a scoprirlo nelle sue verità, a mettersi nei suoi panni, raccontandogli ciò che lui vorrebbe credere. Lucia gioca con la sua bugia, per lasciare che il cattivo resti solo con il suo inganno, e per potersi salvare. Lucia da sola “impara e capisce” e mette ciò che pratica nel “suo posto sicuro”. Un posto dove vanno messe le cose importanti, quelle che servono per diventare grandi.
Il progetto guarda alla bugia creando un incantamento. Guarda le due facce della bugia. La bugia fine a se stessa, che è la menzogna adoperata da Naso d’Argento e la bugia strumento e scopo, elaborata da Lucia per mettersi in salvo.
https://www.youtube.com/watch?v=mlzbKdqTKDE
Ingressi: adulti € 8 - bambini € 5 (+ dp on line)
INFO : FB Timbre Poggibonsi info@timbreteatroverdi.it
Prevendite: Teatro Politeama e Teatro del Popolo in orario cinema
ONLINE: http://www.anyticket.it/anyticketprod/Web/SchedaEvento.aspx?partner=TPCE
Contenuti correlati
- Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura
- Il cinema arriva a Colle di Val d’Elsa: al via il casting per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online dedicati al settore culturale e creativo
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online sul Turismo dal 7 all'11 luglio
- Colle di Val d’Elsa: un anno di mandato tra partecipazione e visione futura
- Immagina Colle Capitale della Cultura
- Colle di Val d’Elsa candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via la raccolta dei progetti delle associazioni culturali
- Colle di Val d’Elsa ricorda la strage di Capaci: un incontro con i giovani all’insegna della legalità e della speranza
- È in arrivo il Calendario Eventi 2025
- COLLE FABBRICA CULTURA - Costruiamo insieme la nostra candidatura per la Capitale della Cultura 2028
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2024, 09:49