Salta al contenuto principale

Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura

Tre giorni di incontri, idee e progettazione condivisa per trasformare Colle di Val d’Elsa in una città più creativa, inclusiva e culturale

Data :

17 luglio 2025

Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura
Municipium

Descrizione

Tavoli della Rigenerazione | Colle 2028

Nell’ambito del percorso di candidatura di Colle di Val d’Elsa a Capitale Italiana della Cultura 2028 diamo il via ai “Tavoli della rigenerazione a base culturale” del 17, 18 e 19 luglio.

Rigenerazione a base culturale vuol dire puntare a valorizzare spazi urbani con la cultura e trasformare Colle in una città più vivibile e attrattiva, rigenerando spazi inutilizzati o sottoutilizzati trasformandoli in luoghi di incontro, creatività e socialità.

In vista della Candidatura, l’Amministrazione intende cominciare ad immaginare 4 nuovi hub creativi per Colle attraverso un percorso di progettazione, nel quale coinvolgere enti, associazioni e attori interessati a candidarsi a contribuire in futuro a gestire questi spazi dando loro nuova vitalità e funzione.

L’Amministrazione considera fondamentale il contributo delle realtà sociali e culturali  per dare forma a nuovi servizi da collocare in quattro importanti luoghi della città, così come per costruire insieme un programma culturale da attivare negli spazi pubblici durante l’anno in cui Colle sarà Capitale.

Per questo motivo facciamo conto sulla partecipazione attiva e propositiva durante gli appuntamenti dei prossimi 17, 18 e 19 luglio secondo il seguente programma:


Giovedì 17 luglio | 18.00 – 19.40
- Teatro del Popolo – Saloncino
Incontro introduttivo per presentare l’approccio della rigenerazione a base culturale che guiderà i lavori del giorno successivo.


Venerdì 18 luglio | 10.00 – 18.00
-
Sonar – Gracciano
Giornata di lavoro per ripensare e progettare insieme quattro hub creativi e altrettanti progetti pilota, e infine costruire il palinsesto culturale di Colle 2028.

Tavoli tematici:

ore 10.00-11.00 - Sistema residenze artistiche: Palazzo dei Priori / Casa Torre di Arnolfo
ore 11.00-12.00 - Casa dell’Inclusione:
Palazzo dell’Orologio

ore 14.00-15.00 - Piazza del Sapere: Nuova Biblioteca
ore 15.00-16.00 - Natura, cultura, suoni: area ex Maccari

ore 17.00-18.00 - Spazio pubblico: palinsesto culturale 

Sabato 19 luglio | 10.00 – 12.00 - Teatro del Popolo – Saloncino
Restituzione pubblica con presentazione degli esiti provvisori attraverso concetti chiave, focus e infografiche.

Maggiori informazioni su colle28.it/invito-ai-tavoli-della-rigenerazione-colle-2028/

Costruiamo insieme Colle 2028.
#ColleFabbricaCultura
#CapitaleItalianaDellaCultura2028


Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 16:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot