Colle di Val d’Elsa ricorda la strage di Capaci: un incontro con i giovani all’insegna della legalità e della speranza

Il Comune firma un Protocollo di Intesa Culturale con il Parlamento della Legalità Internazionale

Data :

23 maggio 2025

Colle di Val d’Elsa ricorda la strage di Capaci: un incontro con i giovani all’insegna della legalità e della speranza
Municipium

Descrizione

Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato l'iniziativa organizzata in occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, che ha visto la presenza di numerosi studenti dei licei del territorio valdelsano, riuniti in una palestra gremita per commemorare le vittime dell’attentato mafioso in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta.

Il Sindaco di Colle di Val d’Elsa, Piero Pii, ha preso la parola con orgoglio e commozione, insieme a Don Giovanni Dondo, sottolineando l'importanza di mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la giustizia e la libertà.

Ospite d'onore dell’evento è stato Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e interlocutore referente presso la Pontificia Accademia di Teologia, che ha coinvolto i giovani in un lungo e partecipato momento di riflessione. Con passione e profondità, Mannino ha guidato gli studenti verso una cultura della legalità fondata sulla speranza, sulla bellezza e sull’impegno personale.

Al suo fianco, Aldo Alex Caputo, attivo da anni in Puglia nella promozione di iniziative dedicate alla legalità e alla cittadinanza attiva, ha condiviso la propria esperienza, arricchendo ulteriormente il dialogo con i presenti.

Al termine dell’incontro, il Sindaco Pii e Don Dondo hanno avanzato la proposta di sottoscrivere un Protocollo di Intesa Culturale con il Parlamento della Legalità Internazionale. La proposta è stata accolta con entusiasmo dal Presidente Mannino, e la firma ufficiale del protocollo, che vedrà il coinvolgimento diretto dei giovani del territorio, avverrà nei prossimi mesi.

L’iniziativa ha rappresentato un momento significativo per la comunità, un’occasione per riaffermare con forza i valori della legalità e dell’impegno civile, contribuendo a mantenere vivo il messaggio e l’esempio di Giovanni Falcone, che continua a vivere nel cuore di chi sceglie di "metterci la faccia", come Nicolò Mannino e Aldo Alex Caputo.

 

Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 16:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot