Descrizione
Il Consiglio Comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato un rilevante pacchetto di variazioni di bilancio, finalizzato a sostenere numerosi interventi strategici per la città. La manovra, resa possibile grazie all’utilizzo dell’avanzo disponibile, prevede investimenti per oltre 2,6 milioni di euro, destinati a settori chiave come cultura, istruzione, mobilità, turismo e riqualificazione degli spazi urbani.
Il Sindaco Piero Pii con questa manovra ha voluto mettere in campo investimenti concreti per rispondere ai bisogni della comunità e rafforzare l’identità della città.
Tra le principali voci di spesa figurano:
-
1.200.000 euro per l’acquisto dell’immobile destinato a ospitare la nuova biblioteca comunale;
-
nuovi scuolabus e mezzi per il cantiere comunale;
-
interventi di manutenzione straordinaria nei quartieri;
-
realizzazione di attraversamenti pedonali e opere per la sicurezza stradale;
-
50.000 euro per la creazione del nuovo ufficio turistico in via Bilenchi.
A questi si aggiungono 247.400 euro di avanzo libero applicato alla parte corrente del bilancio, destinati principalmente ad attività legate alla candidatura di Colle di Val d’Elsa a Capitale Italiana della Cultura 2028.
L’Assessore al Bilancio Daniele Tozzi ha voluto inoltre sottolineare che queste variazioni dimostrano che il bilancio non è solo un esercizio tecnico, ma uno strumento strategico, per intervenire su più fronti e migliorare i servizi, valorizzare gli spazi pubblici, sostenere lo sviluppo culturale e sociale della città.
Una manovra coraggiosa e concreta che non solo mantiene gli equilibri, ma valorizza al massimo le risorse disponibili per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo nei luoghi, nelle persone e nelle opportunità.
Contenuti correlati
- Colle di Val d’Elsa ha accolto oltre 1200 giovani pellegrini
- Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura
- Il cinema arriva a Colle di Val d’Elsa: al via il casting per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online dedicati al settore culturale e creativo
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online sul Turismo dal 7 all'11 luglio
- Colle di Val d’Elsa: un anno di mandato tra partecipazione e visione futura
- Immagina Colle Capitale della Cultura
- Colle di Val d’Elsa candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via la raccolta dei progetti delle associazioni culturali
- Colle di Val d’Elsa ricorda la strage di Capaci: un incontro con i giovani all’insegna della legalità e della speranza
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 09:31