Salta al contenuto principale

Stagione Teatrale 2025‑26 - Scopri il cartellone di Colle di Val d’Elsa: ricco di musica, teatro e riflessione

Una stagione tra musica, parole e risate: il Teatro del Popolo accende Colle di Val d’Elsa con grandi nomi e nuove emozioni

Data :

22 ottobre 2025

Stagione Teatrale 2025‑26 - Scopri il cartellone di Colle di Val d’Elsa: ricco di musica, teatro e riflessione
Municipium

Descrizione

Il Comune di Colle di Val d’Elsa è lieto di presentare la stagione 2025‑26 del Teatro del Popolo, un ricco programma che, da ottobre ad aprile, propone spettacoli di musica, teatro, danza e riflessione culturale. Di seguito i titoli e una sintesi dei contenuti principali di ciascun evento.

Programma e sintesi degli spettacoli

Giovedì 23 ottobre – “Omaggio a Morricone, musiche dal grande schermo”
Un concerto inaugurale dedicato a Ennio Morricone: un viaggio attraverso alcune delle sue più celebri colonne sonore cinematografiche – da C’era una volta in America a Nuovo Cinema Paradiso, da Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto a Il pianista sull’oceano. Musiche che hanno segnato l’immaginario del cinema si uniscono in un omaggio che apre ufficialmente la stagione.

Sabato 1 novembre – “Non Hanno un Dubbio” di e con Luca Bizzarri
Uno spettacolo ispirato al podcast e al libro dell’autore, che traduce in scena micronarrazioni, fenomeni sociali e costume del nostro tempo con il suo stile sagace e ironico. Temi quali la comunicazione politica, i social e il malcostume contemporaneo sono affrontati con leggerezza ma senza banalità.

Martedì 4 novembre – Orchestra da Camera Fiorentina – Gala Lirico
Diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta e con la partecipazione del soprano Patrizia Cigna e del tenore Vladimir Reutov, l’orchestra eseguirà arie, ouverture e brani famosi del repertorio classico (Mozart, Bizet, Puccini, Verdi), per una serata all’insegna della grande musica.

Giovedì 20 novembre – “Pirandello Pulp” di Edoardo Erba con Massimo Dapporto e Fabio Troiano, regia Gioele Dix
Una commedia metateatrale ambientata in prova per l’allestimento de Il Giuoco delle Parti di Pirandello: un tecnico inesperto, una regia tradizionale che cede il passo a una visione “pulp” ambientata in un parcheggio di periferia. Ribaltamento dei ruoli, tensioni e inquietudini emergono nel corso della scena fino a un finale inatteso.

Martedì 25 novembre – Orchestra da Camera Fiorentina e Compagnia delle Seggiole – “Le più celebri musiche di 100 anni di radio”
Un concerto‑evento che celebra un secolo di radiofonia e musica: l’orchestra guidata da Giuseppe Lanzetta, con il contributo teatrale della Compagnia delle Seggiole, propone un viaggio musicale attraverso gli anni, recuperando le melodie che hanno unito generazioni e trasformato la fruizione della musica.

Sabato 29 novembre – “Come una Catapulta” di e con Herbert Ballerina, regia Paolo Ruffini
Uno spettacolo comico irriverente fatto di situazioni assurde e quotidiane che si trasformano in parodie: dal Molise ai tatuaggi di coppia, passando per Robocop in analisi. Herbert Ballerina si racconta e si mette in scena con uno stile unico, pronto a catapultare il pubblico nel suo universo surreale.

Martedì 2 dicembre – La Contrada Teatro Stabile di Trieste – “La Bisbetica Domata” di William Shakespeare con Amanda Sandrelli, regia Roberto Aldorasi
Una nuova lettura della commedia shakespeariana: la figura di Caterina—ribelle, passionale, complessa—viene reinterpretata in un contesto contemporaneo di riflessione sul ruolo della donna, la dominazione, l’amore e la libertà. Tra risate e tensioni, lo spettacolo invita a una visione più profonda del testo classico.

Sabato 6 dicembre – “Stato Interessante” con Shamzy
Dopo il successo di “Testa di Caos”, Shamzy propone un nuovo spettacolo che unisce performance, riflessione e comicità: una proposta adatta a chi cerca leggerezza ma anche spessore emotivo e riflessivo.

Giovedì 18 dicembre – “Benvenuti in casa Esposito” di e con Alessandro Siani, Paolo Caiazzo, Pino Imperatore, con Giovanni Esposito e altri interpreti
Una tragicommedia ambientata nel rione Sanità di Napoli: Tonino Esposito vuole emulare l’ombra del padre boss e si ritrova coinvolto in una serie di disavventure tra famiglie camorriste, arresti domiciliari, fantasmi e risate amare. Una riflessione sulla famiglia, l’identità, la forza del cambiamento.

Domenica 21 dicembre – Orchestra da Camera Fiorentina – Concerto di Natale
Un momento speciale per la comunità: l’orchestra diretta da Giuseppe Lanzetta propone un repertorio classico in un’atmosfera natalizia, invitando il pubblico a condividere una serata di musica e tradizione.

Martedì 13 e Mercoledì 14 gennaio – Compagnia della Rancia – “La Febbre del Sabato Sera – Il Musical”
Tratto dal film cult e con le indimenticabili hit dei Bee Gees, lo spettacolo racconta la storia di Tony Manero e della scena disco anni ’70, con coreografie, musiche e uno spettacolo che unisce nostalgia, ritmo e spettacolo dal vivo.

Venerdì 13 febbraio – “Francesco” di Aldo Cazzullo, con Angelo Branduardi e altri
In vista dell’800‑esimo anniversario della morte di San Francesco d’Assisi, uno spettacolo di parole, musica e immagini che ripercorre la vita, la spiritualità e l’eredità del santo, dalla predica agli uccelli al rapporto con il Papa, fino all’influenza sul patrimonio culturale italiano.

Venerdì 27 marzo – “La Moglie Fantasma” di David Tristram, con Maria Grazia Cucinotta e Pino Quartullo
Una commedia giallo‑comica: la protagonista, apparentemente suicida, torna come fantasma per rivelare l’omicidio al marito drammaturgo e risolvere il caso coinvolgendo tutta la compagnia teatrale. Situazioni paradossali, riflessioni sul teatro stesso, colpi di scena fino all’epilogo vitale.

Sabato 18 aprile – “Inimitabile” di e con Ubaldo Pantani, regia Nicola Fanucchi
Un’ora e mezza di comicità che mescola imitazioni celebri e riflessioni quotidiane: figure reali e destinazioni immaginarie si confondono, e lo spettatore si riconosce nelle ossessioni, nei tic, nelle manie che rendono ognuno “personaggio”. Un gioco di maschere tra imitazione e identità.

 

Spettacoli Fuori Abbonamento
 

Dopo il successo dei due fuori abbonamenti: "Esperienze D.M." del 1 ottobre che ha visto sul palco del Teatro del Popolo le star del web AWED, DADDA e DOSE e l'attore EDOARDO LEO che ha portato in scene il 4 ottobre "Ti racconto una storia", uno spettacolo che racconta
spaccati di vita umana unendo parole e musica, la stagione teatrale 2025-2026 propone anche altri spettacoli fuori abbonamento.

Sabato 22 novembre – “Per Soli Uomini. Bugiardino per maschi inconsapevoli”
Uno spettacolo di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, con la regia di Matteo Marsan, co-organizzato con l’Associazione Selena Italy. Un evento teatrale di sensibilizzazione sui temi dell’equità di genere, con particolare attenzione alle sfide della conciliazione tra vita privata e professionale per le donne.

Sabato 13 dicembre – “Amore e Psiche”
Spettacolo di danza con gli allievi dell’Associazione Dance Group 2000, con la partecipazione speciale di Oliviero Bifulco. Un viaggio coreografico che esplora il dualismo tra ragione e sentimento, luce e ombra, attraverso il linguaggio della danza.

Mercoledì 31 dicembre – Giobbe Covatta in “70 – Riassunto delle puntate precedenti”
Un’occasione speciale per festeggiare i 70 anni di vita e 40 di carriera di Giobbe Covatta, con una selezione dei suoi monologhi più iconici su temi sociali, ambientali e culturali, trattati con la consueta ironia e intelligenza.

Sabato 24 gennaio – “Peter Pan” – Teatro a Merenda – 30 anni!
Spettacolo teatrale per bambini e famiglie a cura di Factory Compagnia Transadriatica, con la regia di Tonio De Nitto. Ispirato all’opera di J.M. Barrie, offre una riflessione sul tempo, la crescita e la memoria dell’infanzia. Età consigliata: dai 5 anni.

Sabato 7 marzo – “Favole da Incubo” con Roberta Bruzzone
La nota criminologa affronta dieci casi di femminicidio per riflettere sugli stereotipi di genere che ancora oggi influenzano la nostra società. Un'analisi lucida e necessaria contro ogni forma di violenza sulle donne.

Sabato 14 marzo – TEDx Colle di Val d’Elsa
Un appuntamento che porta sul palco del Teatro del Popolo idee, testimonianze e performance di speaker di rilievo nazionale e internazionale. Un momento di confronto e crescita culturale, ormai tradizionale per il territorio.

Sabato 21 marzo – “Il Re Leone – Il Musical”
Messa in scena dell’Associazione Amici del Musical, con la regia di Tommaso Nannucci. Un grande classico amato da tutte le generazioni, che affronta temi come responsabilità, crescita e riscatto.

Domenica 22 marzo – “VIA CRUX” con Giuseppe Cruciani
Il giornalista e conduttore radiofonico debutta a teatro con un one-man-show provocatorio e dissacrante, incentrato sulle contraddizioni e gli eccessi della società contemporanea.

Mercoledì 6 maggio – “L’uomo nell’età della tecnica” con Umberto Galimberti
Un incontro di grande rilievo filosofico. Galimberti analizza il rapporto tra tecnica e condizione umana contemporanea, offrendo spunti di riflessione su una società sempre più dominata da logiche produttive e tecnocratiche.

Si invita a prendere nota delle date, a prenotare i biglietti in tempo e a partecipare numerosi a questa stagione che vuole essere un momento di aggregazione, cultura e svago per l’intera comunità di Colle di Val d’Elsa.

Per informazioni su orari, biglietteria e abbonamenti, si prega di consultare il sito ufficiale del Teatro del Popolo.

Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 13:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot