Descrizione
All’interno del percorso partecipativo promosso per la candidatura di Colle di Val d’Elsa a Capitale Italiana della Cultura 2028, un’attenzione particolare è dedicata alla valorizzazione dell’offerta turistica locale, con un forte focus sulla sostenibilità ambientale e sociale.
Numerosi operatori del settore hanno risposto con entusiasmo al questionario conoscitivo diffuso nelle scorse settimane, fornendo indicazioni preziose che hanno permesso di costruire un calendario di incontri online strutturato e mirato. Il percorso formativo coinvolge esperti del settore, consulenti e tour operator e si propone di offrire strumenti di riflessione e approfondimento utili a sviluppare una visione condivisa del turismo cittadino.
Gli appuntamenti sono pensati per stimolare un confronto concreto tra professionisti, cittadini e istituzioni, e per costruire insieme un modello di turismo rigenerativo, che metta al centro l’esperienza del visitatore, ma anche e soprattutto i bisogni della comunità locale.
Colle di Val d’Elsa continua così a investire sulla formazione, sulla partecipazione e sulla qualità dell’accoglienza come elementi chiave per un futuro turistico sostenibile e consapevole.
Per saperne di più e per partecipare ai tavoli visita il sito: https://colle28.it/turismo-formazione-online/
A cura di
Contenuti correlati
- Stagione Teatrale 2025‑26 - Scopri il cartellone di Colle di Val d’Elsa: ricco di musica, teatro e riflessione
- Borsa di studio “Roberto Bandini” 2025: un premio per raccontare l’eroe colligiano attraverso il linguaggio digitale
- NeXt Colle #2
- Stagione Teatrale 2025–2026 nei Teatri della Valdelsa: al via una nuova stagione di cultura e spettacolo
- "Volarismus & Friends" l’arte europea in mostra al Palazzo dei Priori
- Presentazione Dossier di Candidatura Colle Capitale Cultura 2028 - 12 settembre
- Elsa FILM Fest: sabato 13 settembre la serata finale con proiezioni e premiazioni al Museo San Pietro
- Colle di Val d’Elsa investe nel futuro: nuovi fondi per cultura, scuole, turismo e spazi pubblici
- Colle di Val d’Elsa ha accolto oltre 1200 giovani pellegrini
- Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura
Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025, 09:16