Descrizione
GIORNATA DEGLI ETRUSCHI 2024
ECHI ETRUSCHI
PARCO DI DOMETAIA 13 SETTEMBRE
Associazione LaGorà
ORE 10.00 LABORATORIO DIDATTICO PER BAMBINI E FAMIGLIE
le educatrici condurranno i bambini nella costruzione di semplici strumenti musicali antichi, cercando di far capire il fascino dei suoni e delle note musicali, nate da semplici strumenti e la ricchezza dei miti dell’Antichità.
Associazione Centro Auser Dirio Ciani e Gruppo Archeologico Colligiano
Ore 16.00 e ore 18.00 VISITA GUIDATA ALLA NECROPOLI ETRUSCA DI DOMETAIA
Le associazioni accoglieranno i visitatori che saranno accompagnati dal Direttore dei Musei Civici di Colle di Val d’Elsa e del Parco Archeologico di Dometaia all’interno della necropoli e al termine della visita, ci sarà una breve introduzione sulle cerimonie ed occasioni (simposi, banchetti, cerimonie funebri) durante le quali gli Etruschi erano soliti fare musica.
Associazione Pro Loco di Colle di Val d’Elsa
Ore 17.00 CONCERTO DI MUSICA CON SONOROTA’ ETRUSCHE DI STEFANO COCCO CANTINI
Musicista e direttore artistico del Grey Cat Jazz Festival di Follonica, ha pubblicato con Simona Rafanelli il volume La musica perduta degli Etruschi, Edizioni Effigi, 2013.
Associazioni Equilibrio, Gruppo Archeologico Colligiano, Motoclub Garganella
Ore 19.30 DEGUSTAZIONI
Per chi vorrà sarà possibile fare un light dinner con degustazione di prodotti tipici del territorio (iniziativa a pagamento)
Associazione Mosaico
Ore 21.00 CONCERTO DI MAURIZIO “PISE” SAMMICHELI –SOUNDSCAPES, GUITAR, TEXTURE EFFECTS
FRANCESCO “AI LATI” MACHEDA – AMBIENT LIVESET
SLOWAXX – VINYL SELECTION
Al termine della serata un concerto di musica strumentale rileggerà in chiave contemporanea gli echi degli Etruschi.
VOCE NARRANTE CAMILLA DIANA
VIDEOMAPPING BY VELTHUR
I visitatori saranno accompagnati da letture tratte da testi di scrittori antichi che ci parlano del rapporto fra la musica e gli Etruschi, ed una voce farà riemergere dal passato le immagini di un popolo e della sua visione del mondo arrivata a noi dopo secoli di storia e grazie a studi e ricerche che continuano ancora oggi a lasciarci incantati e stupiti.
INGRESSO LIBERO
Per informazioni: turismo@comune.collevaldelsa.it / 0577 912257
A cura di
Contenuti correlati
- Celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo di Lorena come Granduca di Toscana
- Al Teatro del Popolo torna la grande musica: la stagione concertistica 2025/2026
- Cristalli di Natale – In cammino verso il 2028
- Celebrazione del 25° anniversario del monumento dedicato al Tenente Roberto Bandini
- Stagione Teatrale 2025‑26 - Scopri il cartellone di Colle di Val d’Elsa: ricco di musica, teatro e riflessione
- Borsa di studio “Roberto Bandini” 2025: un premio per raccontare l’eroe colligiano attraverso il linguaggio digitale
- NeXt Colle #2
- Stagione Teatrale 2025–2026 nei Teatri della Valdelsa: al via una nuova stagione di cultura e spettacolo
- "Volarismus & Friends" l’arte europea in mostra al Palazzo dei Priori
- Presentazione Dossier di Candidatura Colle Capitale Cultura 2028 - 12 settembre
Ultimo aggiornamento: 6 settembre 2024, 09:22