Descrizione
14, 20 ottobre e 3 novembre, nuovi appuntamenti nell’ambito del progetto ColleX: un’occasione per i giovani dai 12 ai 25 anni di far sentire la loro voce. Tre giornate per esplorare, osservare e immaginare Colle Val d’Elsa da un punto di vista nuovo: dal trekking urbano alla co-progettazione di idee per la città, fino alla costruzione del nuovo modello di governance per i ragazzi.
Il 14 ottobre è in programma un trekking urbano e un laboratorio creativo, per scoprire la città in modo diverso e rispondere alle domande: Cosa ci posso fare qui? Cosa non posso farci? Cosa ci vorrei fare?
Il 20 ottobre si terra invece un laboratorio di storytelling, interviste e podcast per raccontare la Colle dei ragazzi.
Attraverso tecniche narrative e strumenti audio, i partecipanti raccoglieranno voci, storie e punti di vista, dando forma a un racconto corale della città dal punto di vista delle nuove generazioni.
Il 3 novembre è in programma un laboratorio di co-progettazione con la Consulta dei Ragazzi, dedicato alla definizione del nuovo modello di governance giovanile per Colle X.
Un momento partecipativo in cui i ragazzi, attraverso metodi collaborativi, potranno confrontarsi, proporre idee e strutturare insieme regole, ruoli e strumenti per dare forma a una governance inclusiva, condivisa e sostenibile.
La partecipazione è gratuita, basta iscriversi qui:
- 14 OTTOBRE - Trekking Urbano e Laboratorio - ore 14:30/17:30
- 20 OTTOBRE - Idee e proposte per la città - ore 14:30/17:30
- 3 NOVEMBRE - Laboratorio di co-progettazione - ore 14:30/17:30
ColleX è un percorso pensato per dare voce ai ragazzi e alle ragazze dai 12 ai 25 anni; per costruire una nuova visione della città e delle politiche giovanili, insieme a chi lavora nel campo educativo e sociale. Con ColleX ogni giovane cittadino e cittadina puo’ partecipare ad attività, laboratori di co-progettazione e iniziative di cittadinanza attiva, diventando protagonista della vita culturale e sociale di Colle di Val d’Elsa.
L’obiettivo? Ascoltare idee, capire i bisogni e immaginare insieme soluzioni innovative per rendere la città più viva, inclusiva e vicina ai giovani.
Allegati
Contenuti correlati
- Stagione Teatrale 2025–2026 nei Teatri della Valdelsa: al via una nuova stagione di cultura e spettacolo
- "Volarismus & Friends" l’arte europea in mostra al Palazzo dei Priori
- Presentazione Dossier di Candidatura Colle Capitale Cultura 2028 - 12 settembre
- Elsa FILM Fest: sabato 13 settembre la serata finale con proiezioni e premiazioni al Museo San Pietro
- Colle di Val d’Elsa investe nel futuro: nuovi fondi per cultura, scuole, turismo e spazi pubblici
- Colle di Val d’Elsa ha accolto oltre 1200 giovani pellegrini
- Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura
- Il cinema arriva a Colle di Val d’Elsa: al via il casting per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online dedicati al settore culturale e creativo
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 12:18