Descrizione
Prende ufficialmente il via dal mese di ottobre la nuova Stagione Teatrale 2025–2026 dei Teatri della Valdelsa, che coinvolgerà le città di Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e Certaldo, con un calendario ricco di eventi che si protrarrà fino al mese di maggio 2026.
In programma 54 appuntamenti tra spettacoli in abbonamento e fuori abbonamento, distribuiti tra il Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa, il Teatro Politeama di Poggibonsi e il Teatro Boccaccio di Certaldo. Un’offerta variegata che spazia dalla prosa alla musica, dalla danza al teatro contemporaneo, con l’obiettivo di rendere il teatro un’esperienza viva, partecipata e accessibile.
L’intera stagione nasce con l’intento di rafforzare il ruolo dei teatri come luoghi di incontro e coesione, capaci di stimolare riflessioni, emozioni e senso di appartenenza alla comunità, contribuendo alla crescita culturale e sociale del territorio.
Il cartellone nei tre teatri
Teatro del Popolo – Colle di Val d’Elsa
La stagione si aprirà giovedì 23 ottobre con l’Omaggio a Morricone, eseguito dall’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta. Seguiranno, tra gli altri, Luca Bizzarri, Massimo Dapporto, Amanda Sandrelli, Herbert Ballerina, Maria Grazia Cucinotta, Ubaldo Pantani e il Concerto di Natale, fino al musical La Febbre del Sabato Sera, con la Compagnia della Rancia.
Teatro Politeama – Poggibonsi
Ad aprire la stagione sarà lo spettacolo Rumori fuori scena (5 novembre), seguito da appuntamenti con l’Orchestra Regionale Toscana, Andrea Pennacchi, Cristiana Capotondi, Stefano Massini, Natalino Balasso, Giorgio Pasotti, Michele Riondino e molti altri, fino a maggio con il Quintetto di ottoni dell’Orchestra della Svizzera Romanda.
Teatro Boccaccio – Certaldo
La stagione del Teatro Boccaccio si aprirà il 13 novembre con Francesca Reggiani e proseguirà con nomi come Maria Cassi, Francesco Mandelli, Giampaolo Morelli, Paolo Kessisoglu e Giorgio Terruzzi, in un cartellone che alterna comicità, teatro d’autore e narrazione contemporanea.
Appuntamenti fuori abbonamento
Completano l’offerta 23 spettacoli fuori abbonamento, tra cui si segnalano le partecipazioni di Edoardo Leo, Giobbe Covatta, Umberto Galimberti, Andrea Cosentino, Teatro Sotterraneo, Roberta Bruzzone e altri protagonisti del panorama teatrale nazionale, con eventi che animeranno in particolare i teatri di Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi.
Biglietti e abbonamenti
La prevendita dei biglietti per tutti gli spettacoli inizierà domenica 12 ottobre e sarà disponibile anche online sui siti ufficiali dei teatri:
Le riconferme degli abbonamenti sono previste dal 26 settembre al 1° ottobre per i teatri di Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, e dal 27 settembre al 1° ottobre per il Teatro Boccaccio.
Dal 3 all’8 ottobre sarà possibile sottoscrivere nuovi abbonamenti, mentre i “Turni liberi” (Libero x5, Libero x7, anche per Under 35) saranno disponibili dal 9 all’11 ottobre.
Per ulteriori approfondimenti visita la pagina del Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa: www.teatrodelpopolo.it (o chiama il numero 0577 921105)
A cura di
Contenuti correlati
- "Volarismus & Friends" l’arte europea in mostra al Palazzo dei Priori
- Presentazione Dossier di Candidatura Colle Capitale Cultura 2028 - 12 settembre
- Elsa FILM Fest: sabato 13 settembre la serata finale con proiezioni e premiazioni al Museo San Pietro
- Colle di Val d’Elsa investe nel futuro: nuovi fondi per cultura, scuole, turismo e spazi pubblici
- Colle di Val d’Elsa ha accolto oltre 1200 giovani pellegrini
- Tavoli della Rigenerazione - Colle 2028: parte il percorso partecipato verso la Capitale della Cultura
- Il cinema arriva a Colle di Val d’Elsa: al via il casting per il nuovo film di Giovanni Veronesi
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online dedicati al settore culturale e creativo
- Colle Capitale Italiana Cultura 2028: Percorsi formativi online sul Turismo dal 7 all'11 luglio
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 14:08